|
|


Che cos’è la termografia a infrarossi
La tecnologia termografica si basa sul rilevamento delle onde elettromagnetiche nella banda dell’infrarosso, cioè, nella porzione dello spettro che si estende da 0,75 a 1000 microns. Tutti i corpi che hanno una temperatura superiore allo zero assoluto (0 Kelvin o -273,15 °C), emettono radiazioni elettromagnetiche in funzione della loro temperatura. Misurando senza contatto, la radiazione emessa da qualunque tipo di materiale, apparato, impianto o processo produttivo mentre sta funzionando normalmente è quindi possibile ottenere in tempo reale la sua corrispondente mappa termica.
Con nostre strumentazioni tecnologiche di ultima generazione e all’avanguardia a livello mondiale, ad elevata risoluzione geometrica e termica, rileviamo senza contatto le variazioni di radiazione infrarossa emesse dai materiali in esame, identificando immediatamente anomalie incipienti o malfunzionamenti.
Precise misurazioni della temperatura permettono di localizzare future cause di problemi, evitando disservizi di apparati, macchinari o impianti, i cui danni e costi sono sempre difficilmente quantificabili.
I vantaggi dei nostri esami a infrarossi comprendono:
- Miglioramento della sicurezza complessiva delle infrastrutture elettriche.
- Diminuzione dei costi di manutenzione.
- Limitazione dei rischi di potenziali gravi danni agli impianti e ai servizi, attraverso la manutenzione predittiva.
- Riduzione dei tempi d’interruzione non programmati e del costoso lavoro di straordinario.
- Aumento della vita degli impianti di produzione.
- Aumento della qualità e dell’affidabilità del sistema elettrico.
- Diminuzione dei costi di sostituzioni, non budgettate e difficilmente prevedibili.
- Incremento dell’efficienza produttiva e del risparmio di energia.
- Reports tecnici d’ispezione completi di fotogrammi e termogrammi.
- Riduzione dei costi assicurativi.
Durante i ns. esami termografici, non è previsto nessun fermo macchina.
|